COSTRUZIONI IN ACCIAIO
& CEMENTO ARMATO
Studio Tecnico Professionale & Impresa Generale di Costruzioni
Unica Gestione
SERVIZI DI COSTRUZIONE
Il settore delle costruzioni è uno di quei settori dove la competenza specifica non basta, ecco perché lo studio è affiancato sempre da un’ impresa generale di costruzione che realizza tutte le opere necessarie con la formula del chiavi in mano. Fondazioni, strutture in elevazione, solai, impianti elettrici ed idraulici , coperture e quant’ altro ancora sono i lavori che esegue la nostra ditta.
Come si realizza un’ opera
Allestimento Cantiere
Allestire un cantiere significa delimitare fisicamente il lotto sede della costruzione e con idonee recinzioni e portare tutte le attrezzature e i materiali necessari per la realizzazione dell’ opera. Queste macchine sono gru, escavatore e betoniera
Scavo
Per realizzare le fondazioni in cui dovrà insistere l’ opera è necessario eseguire lo sbancamento del terreno, cioè togliere un determinato volume di terreno fino ad arrivare al piano di posa dell’ edificio. Lo sbancamento viene effettuato per mezzo di un escavatore meccanico che realizza uno scavo leggermente più grande dell’ impronta delle fondazioni in modo da agevolare le fasi di costruzioni. Il terreno in eccesso che non viene utilizzato per il reinterro dovrà essere conferito in discarica autorizzata.
Fondazioni
Eseguito lo scavo si procede al livellamento del terreno e alla realizzazione di quelle che saranno le strutture portanti dell’ edificio cioè delle fondazioni. Le fondazioni avranno la forma e le dimensioni dettate dall’ ingegnere o architetto che ha realizzato il progetto esecutivo e i calcoli strutturali. Le fondazioni posso essere costituite da una platea, o da travi rovesce o semplicemente da plinti a seconde delle caratteristiche meccaniche del terreno, Se dall’ indagine geologiche è invece emerso che il terreno presenta caratteristiche resistenza davvero pessime sarà necessario ricorrere a fondazioni profonde su pali al solo fine di raggiungere uno strato di suolo consistente.
Le strutture in elevazione
Adesso che abbiamo realizzato la base del nostro fabbricato è possibile spiccare i pilastri per realizzare i piani del nostro edificio. Che sia una costruzione in acciaio o in cemento armato non fa differenza dal punto di vista funzionale, i nostri pilastri devono poter resistere alle sollecitazioni indotte dai piani superiori e dalla copertura. Le strutture in elevazioni si completano poi con la realizzazione di uno o più solai. Tali strutture posso essere in cemento armato, o costruite con travetti e pignatte.
La Copertura
La scelta della copertura è fondamentale per la struttura. Dipende dall’ ambiente climatico, e dalle caratteristiche volumetriche dell’ edificio, coerentemente ai regolamenti edilizi del Comune di riferimento. Abbiamo coperture piane, a due falde o a padiglione e può essere realizzata con diversi materiali costruttivi: legno ferro o cemento armato. La copertura viene poi completata attraverso la posa di isolanti termici e materiali impermeabilizzanti.
Muri e Tramezzi
Con la nostra struttura già completa si procede con i tamponamenti esterni, che hanno mediamente uno spessore minimo di 30 cm ai quali verrà aggiunto uno strato di isolamento termico per una più efficiente termo-regolazione degli ambienti interni. Oltre tutto l’ isolamento termico è obblligatorio per i nuovi edifici che devono avere classi energetiche non inferiore alla classe “C” .I tramezzi invece serviranno a suddividere gli spazi interni utilizzando mattoni forati leggeri posati sfalsati per aumentare la resistenza del muro.
Impianti
Completata la parte strutturale non ci resta che lavorare sulla parte impiantistica del fabbricato predisponendo le tracce per la realizzazione delle linee elettriche, del telefono, del gas, dell’acqua calda e fredda, l’ impianto fognario e quello di eventuali impianti di climatizzazione. La posa è curata dalla nostra ditta con personale specializzato e alla fine del lavoro rilasceremo apposità dichiarazione di conformità ai sensi del DM 37/08.
Massetti
Adesso che gli impianti sono realizzati è il momento di realizzare il piano di posa dei pavimenti. Con dei getti di calcestruzzo si realizzano i massetti sui solai che coprono le linee degli impianti posati a terra. I massetti livellati sono ora pronti alla posa del pavimento.
Completamenti e opere di finitura.
A questo punto l’ opera è quasi completa, si procede dunque alla realizzazione dell’ intonaco interno ed esterno e alla finitura dei soffitti, pavimentazione dei solai , inserimento infissi, e posa dei sanitari.
La nostra Proposta
IngStudio realizza tutto questo con la formula del chiavi in mano, coordinando tutto il processo edilizio con le pratiche di rito, dall’ inizio lavori al collaudo finale. Anche la gestione della sicurezza in cantiere viene gestita dal nostro studio e dalle nostre maestranze. Inoltre sono necessari gli incartamenti catastali e le dichiarazioni di conformità per ottenere l’ Agibilità dei locali.
Quanto costa un impianto fotovoltaico
Negli ultimi anni il costo degli impianti fotovoltaici si è ridotto notevolmente , conseguenza delle migliaia di installazioni realizzate in Italia, incentivati prima dal programma “Tetti fotovoltaici” e poi dal più famoso “Conto energia”. Il Costo di un’ installazione varia in base alle dimensioni e alle esigenze del consumatore, e se è presente o meno un sistema di inseguimento solare. La realizzazione di un impianto con un sistema di accumulo fa variare di molto l’ asticella del prezzo, ma a tutto c’è sempre un compromesso. Se sei interessato a conoscere i dettagli di un preventivo fotovoltaico e fare una stima dei costi di installazione ti invitiamo a consultare le nostre offerte qui.