PROGETTAZIONE STRUTTURE
& DEPOSITO GENIO CIVILE
Studio Tecnico Professionale
Strutture in acciaio e cemento armato
Devi realizzare una struttura e cerchi un progettista ?
Sei nel posto giusto. Il nostro studio tecnico è specializzato in progettazione di strutture ad uso civile, industriale ed agricolo, dispone dei più avanzati software di progettazione per soddisfare ogni tua esigenza. Segue il percorso amministrativo nel dettaglio e ottiene per te tutte le autorizzazioni necessarie alla costruzione. Che tu voglia realizzare una piccola abitazione in campagna o un grosso complesso commerciale sei il benvenuto.
Hai bisogno della licenza edilizia ?
Per ottenere la “Concessione edilizia”, “Licenza edilizia“ o come più recentemente introdotto dal DPR 380 del 2001“Permesso a Costruire” è necessario formulare esplicita richiesta al Comune di riferimento ed allegare un progetto. redatto da un professionista abilitato all’ esercizio della professione che descriva dettagliatamente le opere che si intendono realizzare e ne attesti la conformità urbanistica e tecnica del progetto stesso.
Cosa facciamo
Progettazione
Architettonica
Ogni opera che si rispetti , prima di essere realizzata, deve essere progettata. La progettazione architettonica è quella parte in cui si possono già vedere la forma e e i dettagli architettonici dell’ opera.
Progettazione Strutturale
Antisismica
Con l’ entrata in vigore del DM 18.01.2008 , tutte le strutture devono essere dimensionati e verificati secondo secondo le metodologie dettate dalla suddetta norma.
Deposito Progetto
Genio Civile
Una volta realizzato il progetto e verificato il dimensionamento degli elementi strutturali, Ing-Studio deposita i lavori realizzati presso gli uffici del Genio Civile e ottiene il nulla Osta a procedere.
Pratica per ottenimento
Licenza Edilizia
La Licenza edilizia o Permesso a Costruire rilasciato dal Comune è il documento più importante per la costruzione di un’ opera, senza il quale l’ opera stessa si configurerebbe come un abuso edilizio.
Ottenimento Nulla
Osta Soprintendenza
Alcune aree di particolare di interesse storico-artistico-culturale sono tutelati dallo Stato. L’ ente preposto alla sorveglianza di tali aree è la Soprintendenza. Il nulla-osta è indispensabile per l’ inizio lavori.
Inizio lavori
Comune
Avendo ottenuto tutti i pareri degli enti competenti , bisogna avviare l’ iter di costruzione avvisando in tempo utile il Comune , Questa comunicazione prende il nome di inizio lavori.
Il progetto strutturale secondo le NTC2008
Il progetto secondo NTC 2008 deve comprendere:
- Relazione di calcolo strutturale, comprensiva di una descrizione generale dell’opera e dei criteri generali di analisi e verifica.
- Relazione sui materiali;
- Elaborati grafici e particolari costruttivi;
- Piano di manutenzione della parte strutturale dell’opera;
- Indagini specialistiche ritenute necessarie alla realizzazione dell’opera.
Quanto costa un impianto fotovoltaico
Negli ultimi anni il costo degli impianti fotovoltaici si è ridotto notevolmente , conseguenza delle migliaia di installazioni realizzate in Italia, incentivati prima dal programma “Tetti fotovoltaici” e poi dal più famoso “Conto energia”. Il Costo di un’ installazione varia in base alle dimensioni e alle esigenze del consumatore, e se è presente o meno un sistema di inseguimento solare. La realizzazione di un impianto con un sistema di accumulo fa variare di molto l’ asticella del prezzo, ma a tutto c’è sempre un compromesso. Se sei interessato a conoscere i dettagli di un preventivo fotovoltaico e fare una stima dei costi di installazione ti invitiamo a consultare le nostre offerte qui.
La Soprintendenza
La Soprintendenza – Lo strumento di controllo e tutela del territorio
In molte occasione ci è capitato di imbatterci in interventi edilizi o installazioni di impianti su edifici sottoposti a tutela da parte degli uffici della Soprintendeza. In questi casi la prassi prevede di individuare il tipo di vincolo specifico e realizzare un progetto conforme alle prescrizioni del vincolo stesso.
Molti considerano la Soprintendenza come un ostacolo insuperabile per gli interventi edilizi, ma non è affatto così. La legge prevede la possibilità di eseguire interventi sulle strutture purchè si conservi lo stato dell’ arte e naturalistico del sito.
I Comuni
Permesso a Costruire – Documento obbligatorio per nuove costruzioni o ampliamenti
Questo procedimento si utilizza per dare avvio a un’attività di edilizia privata quando i lavori che si prevede di eseguire modificano in modo sostanziale lo stato fisico e funzionale delle aree e dei fabbricati, come per esempio le nuove costruzioni o gli interventi di ristrutturazione.
La domanda per il rilascio del permesso di costruire viene presentata dalla persona fisica o giuridica proprietaria delle aree o dei fabbricati interessati o da altri soggetti nei limiti in cui è loro riconosciuto il diritto di eseguire le opere ( es. comodari). Inotre è necessario presentare un progetto realizzato da un ingegnere o architetto abilitato alla professione e iscritto all’ Ordine della provincia di rierimento.
L’ ufficio del Genio Civile
La relazione di calcolo – Deposito al Genio Civile
Una volta redatta la relazione di calcolo il tecnico incaricato della progettazione dell’ opera, effettua il deposito all’ ufficio del genio civile che rilascia l’ attestazione di avvenuto deposito. E’ compito del Genio Civile controllare la conformità dei progetti alle normative tecniche di riferimento e comunica prontamente all’ interessato eventuali difformità o carenze. Completati i controlli e ottenute le dovute autorizzazioni, si procede al collaudo statico della struttura che va eseguito a cura di un altro tecnico, diverso dal progettista e/o direttore dei lavori.
Con il collaudo si conclude così l’ iter burocratico legato alla stabilità della struttura e alla rispondenza delle più restrittive norme antisismiche.